Il Coro
Costituitosi nel 1997, il Coro Polifonico "Voci Roveretane" -diretto nei primi sedici anni rispettivamente da Enrico Miaroma e Rudy Parisi- dal 2014 prosegue la sua attività sotto la guida del M° Federico Mozzi.
Tra il 1998 e il 2001 ottiene un secondo e un terzo premio al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto e si classifica al primo posto al Concorso Corale di Esecuzione Polifonica di Quartiano; nel 2003 e nel 2006 ottiene rispettivamente il secondo e il terzo premio al Concorso Nazionale Polifonico "Guido d'Arezzo".
Nel 2011 si aggiudica il terzo premio al Concorso Nazionale di Stresa. Intensa l'attività concertistica e le collaborazioni con il Comune di Rovereto, il Centro Internazionale Studi "R. Zandonai" nell'allestimento de "Melenis", gli Amici dell' Opera per "Madama Butterfly" e "La Vedova Allegra", l'Orchestra Haydn, Musica Riva Festival, i Filarmonici e altre associazioni. Il Coro si è fatto promotore del Festival "Polyphonia", della Rassegna "Note d'Avvento" e de "Architetture Musicali", progetto -quest'ultimo- volto alla valorizzazione degli aspetti architettonici e artistici di edifici sacri presenti sul territorio, con particolare attenzione all'acustica propria di ciascun luogo.
Vanno altresì ricordati lo studio e la valorizzazione della Musica Sacra della Scuola Napoletana del '600, la partecipazione allo spettacolo "Verdi narrar cantando" con Marco Paolini e Mario Brunello per il bicentenario di Verdi nell'ambito della Stagione teatrale del Comune di Rovereto, la presenza a varie edizioni de "Mondi Corali" per il Conservatorio di Trento, come pure a "In canto a castello" e alla giornata inaugurale per la riapertura del Teatro Zandonai, alle Feste Vigiliane edizione 2013, il "Progetto Guerra" per il centenario della Prima Guerra Mondiale con l'attore Enrico Tavernini e il Coro "Fior di Roccia", le due serate organizzate nel centro storico di Rovereto per la manifestazione "Città Invisibili" e la partecipazione a "100 voci per il Festival", nell'ambito del Festival della Meteorologia, edizione 2016, la partecipazione alle Feste Vigiliane edizione 2016.
Ultimo impegno rilevante, in ordine di tempo, la collaborazione del Coro in occasione del debutto nazionale del lavoro teatrale di Carolina De La Calle Casanova "sFortunato Depero", il 9 febbraio 2017, presso l'Auditorium " F. Melotti" di Rovereto.
Tra il 1998 e il 2001 ottiene un secondo e un terzo premio al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto e si classifica al primo posto al Concorso Corale di Esecuzione Polifonica di Quartiano; nel 2003 e nel 2006 ottiene rispettivamente il secondo e il terzo premio al Concorso Nazionale Polifonico "Guido d'Arezzo".
Nel 2011 si aggiudica il terzo premio al Concorso Nazionale di Stresa. Intensa l'attività concertistica e le collaborazioni con il Comune di Rovereto, il Centro Internazionale Studi "R. Zandonai" nell'allestimento de "Melenis", gli Amici dell' Opera per "Madama Butterfly" e "La Vedova Allegra", l'Orchestra Haydn, Musica Riva Festival, i Filarmonici e altre associazioni. Il Coro si è fatto promotore del Festival "Polyphonia", della Rassegna "Note d'Avvento" e de "Architetture Musicali", progetto -quest'ultimo- volto alla valorizzazione degli aspetti architettonici e artistici di edifici sacri presenti sul territorio, con particolare attenzione all'acustica propria di ciascun luogo.
Vanno altresì ricordati lo studio e la valorizzazione della Musica Sacra della Scuola Napoletana del '600, la partecipazione allo spettacolo "Verdi narrar cantando" con Marco Paolini e Mario Brunello per il bicentenario di Verdi nell'ambito della Stagione teatrale del Comune di Rovereto, la presenza a varie edizioni de "Mondi Corali" per il Conservatorio di Trento, come pure a "In canto a castello" e alla giornata inaugurale per la riapertura del Teatro Zandonai, alle Feste Vigiliane edizione 2013, il "Progetto Guerra" per il centenario della Prima Guerra Mondiale con l'attore Enrico Tavernini e il Coro "Fior di Roccia", le due serate organizzate nel centro storico di Rovereto per la manifestazione "Città Invisibili" e la partecipazione a "100 voci per il Festival", nell'ambito del Festival della Meteorologia, edizione 2016, la partecipazione alle Feste Vigiliane edizione 2016.
Ultimo impegno rilevante, in ordine di tempo, la collaborazione del Coro in occasione del debutto nazionale del lavoro teatrale di Carolina De La Calle Casanova "sFortunato Depero", il 9 febbraio 2017, presso l'Auditorium " F. Melotti" di Rovereto.
Il Direttore
Federico Mozzi si è diplomato in tromba con il M°Alberto Frugoni, in Musica corale e Direzione di coro (triennale) con il M° Lorenzo Donati presso il Conservatorio Bonporti di Trento. Si è perfezionato con Nicole Corti, Gary Graden, Bo Holten, Alexander Schweitzer, Peter Neumann, Pierpaolo Scattolin, Mario Mora, Gemma Bertagnolli.
È laureato in Direzione di coro (biennio specialistico, M° L. Donati) presso il Conservatorio Bonporti di Trento. E’ stato direttore del Coro maschile Fior di Roccia di Mori e attualmente dirige il Coro Polifonico Voci Roveretane e le sezioni voci bianche e giovanile del Coro Castel Penede di Nago.
È laureato in Direzione di coro (biennio specialistico, M° L. Donati) presso il Conservatorio Bonporti di Trento. E’ stato direttore del Coro maschile Fior di Roccia di Mori e attualmente dirige il Coro Polifonico Voci Roveretane e le sezioni voci bianche e giovanile del Coro Castel Penede di Nago.